Nuove offerte sul telepedaggio: ecco cosa propongono le assicurazioni per farti risparmiare

Negli ultimi mesi il mercato del telepedaggio autostradale sta vivendo una vera rivoluzione, grazie all’ingresso delle principali compagnie assicurative che propongono soluzioni innovative pensate per massimizzare il risparmio e la flessibilità degli automobilisti. Se fino a poco tempo fa il Telepass era praticamente l’unica scelta possibile, oggi sono molte le alternative disponibili: da offerte pay per use a canoni mensili estremamente competitivi, fino a promozioni che eliminano completamente i costi di abbonamento per lunghi periodi. Il panorama si arricchisce di nuovi servizi che puntano a semplificare l’accesso al telepedaggio, con sconti dedicati e una gestione completamente digitalizzata.

Le nuove offerte delle assicurazioni: UnipolMove e la risposta del mercato

Tra le assicurazioni protagoniste in questa nuova stagione di offerte spicca UnipolSai con UnipolMove, la soluzione che mira a colmare il divario con il tradizionale Telepass offrendo maggiore flessibilità e convenienza. La promo UnipolMove consente di usufruire di 12 mesi a canone gratuito per i nuovi clienti privati, dopodiché il costo viene fissato a 1,50 euro al mese per il primo dispositivo e 0 euro per l’eventuale secondo. L’offerta è valida fino al 10 dicembre 2024 e prevede anche la possibilità di sottoscrivere il servizio direttamente online, tramite app o presso le agenzie Unipol, facilitando così la procedura e la gestione degli abbonamenti.

La strategia di UnipolSai, la stessa adottata da altre compagnie, punta su tre elementi chiave:

  • Canoni mensili bassi o addirittura gratuiti per 12 mesi
  • Disponibilità di piani pay per use che limitano la spesa agli effettivi giorni di utilizzo
  • Premi e convenzioni aggiuntive, come lo sconto fino al 30% sui pedaggi per chi viaggia in moto

Grab & Go: la risposta Telepass e l’evoluzione del servizio on demand

Il 2025 ha visto il lancio di Telepass Grab & Go, un’innovazione pensata per rispondere all’esigenza di una mobilità ancora più flessibile. Diversamente dalle soluzioni tradizionali basate su abbonamento, Grab & Go si presenta con un modello “pay per use” puro: l’utente acquista il dispositivo a 29,90 euro presso negozi specializzati o nella grande distribuzione, attiva il servizio con 14,90 euro e riceve anche un cashback di 15 euro sui primi pedaggi. Il punto di forza è rappresentato dall’assenza di canoni mensili: si paga 1 euro solo nei giorni di utilizzo per l’autostrada, e 1 euro aggiuntivo per eventuali servizi accessori.

Questa soluzione soddisfa chi utilizza l’autostrada solo sporadicamente, azzerando i vincoli da contratto e rendendo il dispositivo di proprietà del cliente. La gestione è completamente digitale: dalla registrazione delle targhe (max due contemporaneamente) fino all’attivazione tramite app e tecnologia NFC, offrendo così massima libertà anche in contesti di mobilità urbana e extraurbana.

Sistemi di pagamento innovativi: MooneyGo e le convenzioni

Non solo UnipolSai e Telepass: anche MooneyGo si sta ritagliando uno spazio nel settore del telepedaggio, proponendo offerte simili per struttura e costi. Il modello MooneyGo prevede canoni mensili allineati alle alternative più economiche e la possibilità di aderire a promozioni abbinate a polizze assicurative: il dispositivo può essere integrato ai prodotti assicurativi, così da gestire in modo centralizzato pagamenti, assistenza e necessità legate al viaggio. Questo servizio, analogamente agli altri, punta sulla flessibilità di utilizzo e sulle promozioni trimestrali che eliminano del tutto i canoni per periodi medio-lunghi.

La convenienza di queste nuove soluzioni è accentuata dalle polizze accessorie incluse: l’assicurazione sul dispositivo in caso di furto o smarrimento, l’assenza di penali e la facilità di sostituzione rappresentano grandi vantaggi rispetto ai servizi tradizionali. Mentre Telepass impone una penale di 30 euro in caso di perdita del dispositivo, UnipolMove e MooneyGo offrono sostituzione gratuita e nessun costo aggiuntivo, rendendo il servizio più trasparente e conveniente.

Il confronto tra offerte: costi, promozioni e servizi accessori

Il panorama attuale offre una vasta gamma di soluzioni che consentono un risparmio significativo sul telepedaggio, soprattutto per chi utilizza l’autostrada in modo saltuario.

UnipolMove

  • 1,50 euro al mese per il primo dispositivo (canone zero per il secondo)
  • 12 mesi gratuiti per i nuovi clienti
  • Costo di attivazione ridotto nella versione “Pay per Use”
  • 0,50 euro al giorno di utilizzo
  • Convenzioni con parcheggi e servizi urbani
  • Assicurazione inclusa sul dispositivo
  • Sconto del 30% sui pedaggi moto

Telepass

  • 3,90 euro al mese per il dispositivo principale
  • 6 mesi gratuiti per nuovi clienti
  • Versione pay per use a 1 euro al giorno di utilizzo, attivazione 10 euro
  • Penale di 30 euro in caso di furto o smarrimento
  • Limite di due veicoli associabili
  • Sconto del 30% sui pedaggi moto

MooneyGo

  • Canoni competitivi e flessibilità di attivazione
  • Promozioni trimestrali sui canoni mensili
  • Assistenza e gestione tramite app

Queste offerte si distinguono per periodi promozionali più lunghi, minori costi fissi e la possibilità di associare più servizi direttamente tramite le app di gestione. Il risparmio è evidente per chi viaggia occasionalmente, scegliendo modelli pay per use che evitano il pagamento di canoni inutili nei mesi di scarso utilizzo.

La digitalizzazione della procedura di attivazione e gestione della targa rende tutta l’esperienza ancora più semplice e rapida. L’utente può monitorare le proprie spese in tempo reale, ricevere fatture elettroniche e accedere alle convenzioni per parcheggi, aree ZTL e pagamento integrato dei servizi di mobilità urbana.

Vantaggi fiscali e novità normative

L’espansione delle offerte di telepedaggio a cura delle compagnie assicurative si inserisce nel quadro di una regolamentazione più aperta e concorrenziale, con standard europei per i sistemi di pagamento e l’obbligo di trasparenza nelle condizioni contrattuali. Chi aderisce a queste nuove proposte può beneficiare non solo delle tariffe ridotte, ma anche di sistemi di pagamento digitali compatibili con la normativa europea sul telepedaggio.

Inoltre, per chi possiede veicoli aziendali o utilizza auto di proprietà per ragioni di lavoro, è possibile dedurre parte delle spese di telepedaggio, massimizzando il risparmio grazie alle offerte promozionali e l’eliminazione dei canoni fissi. Il controllo digitale delle fatture può agevolare la rendicontazione e la gestione contabile, semplificando ulteriormente la procedura rispetto ai tradizionali strumenti cartacei.

Considerazioni finali: quale soluzione scegliere?

La competizione tra le compagnie assicurative e i tradizionali operatori del telepedaggio ha aperto le porte ad offerte più convenienti per tutti. Chi viaggia spesso può approfittare dei canoni mensili ridotti, mentre chi usa l’autostrada solo per le vacanze o i weekend troverà nei modelli pay per use il modo perfetto per risparmiare. La possibilità di gestire tutto dallo smartphone, di ricevere promozioni esclusive e di usufruire di sconti mirati su parcheggi e servizi accessori rende il telepedaggio moderno non solo più economico, ma anche più facile da usare.

In definitiva, la vera novità è rappresentata dall’integrazione tra assicurazione e servizi di mobilità, che consente ai consumatori un’esperienza personalizzata, trasparente e completamente digitalizzata. Il telepedaggio, da semplice strumento di pagamento, si trasforma in sistema integrato di gestione della mobilità, adattando costi e servizi alle esigenze di ogni automobilista.

La tecnologia NFC e le app dedicate sono lo strumento chiave per affrontare questa nuova fase, rendendo possibile il telepedaggio senza code, senza abbonamenti fissi e con il massimo controllo sui costi.

Lascia un commento